Il design nella progettazione d'interni
Il compito di un interior designer è trasformare ogni desiderio in
realtà, concretizzando le ispirazioni che il cliente trova su internet o
sulle riviste di arredamento.
Nell'interior design non ci sono limiti e nulla è impossibile.
L'unica condizione per realizzare un bel progetto è affidarsi a professionisti competenti e avere fiducia nelle loro capacità.
Un progetto di interior design si crea insieme al cliente, ascoltando le sue esigenze, elaborando un progetto coerente al suo stile di vita e alle sue necessità.

Un progetto di interior design vede concentrato il professionista su molteplici aspetti simultaneamente: dalla scelta del colore ai materiali di pareti e pavimenti, dall'arredamento ai corpi illuminanti, dai tendaggi ai tappeti. Tutto perfettamente incastonati tra loro per un effetto WOW! garantito, a prescindere dalle dimensioni degli ambienti. Sì, perché l'interior designer riesce a trovare i punti di forza in ogni ambiente, piccolo o grande che sia. E se non ci sono, li crea!
Per esempio per l'open space, in cui si sono abbattute le barriere architettoniche che separano l'ambiente cucina dal living, è necessario arredare i due ambienti non come unità separate, ma appunto per quello che sono, ossia un unico ambiente. Lo spazio diventa il protagonista di un sistema che deve essere razionale e duttile. A tale scopo, proporre il design di Dada cucine è la soluzione migliore perchè le collezioni Dada mixano la tecnologia e la funzionalità della vita contemporanea, rivoluzionando il concetto classico di cucina.
Nel modello VVD, infatti, si va oltre il concetto canonico di cucina: le basi hanno sofisticati fianchi sottili in netto contrasto con il piano di lavoro dallo spessore importante; i ripiani diventano ampi vassoi estraibili e i cassetti perdono la connotazione classica diventando a giorno. Eleganti pensili a soffitto ed esili credenze in vetro trasparente con micro-cerniere ammortizzate donano nuova veste architettonica alla cucina che si integra perfettamente alla zona living.
Per chi desidera impreziosire un ambiente già esistente, dando un tocco di design dal sicuro successo, sceglierà una delle poltrone o delle chaise-longue di design di Cassina, come i modelli Le Corbusier che uniscono al gusto classico le esigenze più contemporanee.
Per chi invece, oltre al design, desidera portare a casa anche un pezzo della storia del mobile italiano, non può che guardare agli arredi di design di Molteni: "Protagonista della cultura italiana dell'arredamento, ha saputo presentare un'offerta di prodotti disegnati con costante dignità, sicura qualità e ampia visione del contesto culturale" (Mensione della giuria per la consegna del "Compasso d'Oro" alla carriera nel 1994).
Questi solo alcuni esempi per avere una casa bella, di qualità e di design con un occhio alla storia italiana del mobile.
Tutto questo è l'espressione di SAG'80, brand la cui storia è cominciata cinquat'anni fa e che in breve tempo è diventato il punto di riferimento del design a Milano e nel mondo.
Nell'interior design non ci sono limiti e nulla è impossibile.
L'unica condizione per realizzare un bel progetto è affidarsi a professionisti competenti e avere fiducia nelle loro capacità.
Un progetto di interior design si crea insieme al cliente, ascoltando le sue esigenze, elaborando un progetto coerente al suo stile di vita e alle sue necessità.

Un progetto di interior design vede concentrato il professionista su molteplici aspetti simultaneamente: dalla scelta del colore ai materiali di pareti e pavimenti, dall'arredamento ai corpi illuminanti, dai tendaggi ai tappeti. Tutto perfettamente incastonati tra loro per un effetto WOW! garantito, a prescindere dalle dimensioni degli ambienti. Sì, perché l'interior designer riesce a trovare i punti di forza in ogni ambiente, piccolo o grande che sia. E se non ci sono, li crea!
L'arredamento è indubbiamente il protagonista per ottenere un bel risultato.
Avere come partners professionali grandi brand per design e qualità è fondamentale per poter offrire le giuste soluzioni estetiche e funzionali al cliente.Per esempio per l'open space, in cui si sono abbattute le barriere architettoniche che separano l'ambiente cucina dal living, è necessario arredare i due ambienti non come unità separate, ma appunto per quello che sono, ossia un unico ambiente. Lo spazio diventa il protagonista di un sistema che deve essere razionale e duttile. A tale scopo, proporre il design di Dada cucine è la soluzione migliore perchè le collezioni Dada mixano la tecnologia e la funzionalità della vita contemporanea, rivoluzionando il concetto classico di cucina.

Nel modello VVD, infatti, si va oltre il concetto canonico di cucina: le basi hanno sofisticati fianchi sottili in netto contrasto con il piano di lavoro dallo spessore importante; i ripiani diventano ampi vassoi estraibili e i cassetti perdono la connotazione classica diventando a giorno. Eleganti pensili a soffitto ed esili credenze in vetro trasparente con micro-cerniere ammortizzate donano nuova veste architettonica alla cucina che si integra perfettamente alla zona living.

Per chi desidera impreziosire un ambiente già esistente, dando un tocco di design dal sicuro successo, sceglierà una delle poltrone o delle chaise-longue di design di Cassina, come i modelli Le Corbusier che uniscono al gusto classico le esigenze più contemporanee.

Per chi invece, oltre al design, desidera portare a casa anche un pezzo della storia del mobile italiano, non può che guardare agli arredi di design di Molteni: "Protagonista della cultura italiana dell'arredamento, ha saputo presentare un'offerta di prodotti disegnati con costante dignità, sicura qualità e ampia visione del contesto culturale" (Mensione della giuria per la consegna del "Compasso d'Oro" alla carriera nel 1994).

Questi solo alcuni esempi per avere una casa bella, di qualità e di design con un occhio alla storia italiana del mobile.
Tutto questo è l'espressione di SAG'80, brand la cui storia è cominciata cinquat'anni fa e che in breve tempo è diventato il punto di riferimento del design a Milano e nel mondo.
Begli esempi di design di interni!
RispondiElimina